| Economie

Come si protegge il proprio patrimonio?

Cosa significa proteggere il nostro patrimonio? Piccolo o grande che sia è il nostro patrimonio e in un epoca di poche certezze conviene garantirsene alcune.

Per farlo, bisogna innanzitutto capire cosa si intende per patrimonio. Se chiedessimo a dieci persone sedute intorno a un tavolo di darci una definizione, probabilmente ne uscirebbero dieci risposte diverse, nessuna sbagliata ma nessuna davvero completa e esaustiva. C’è, infatti, chi pensa al patrimonio come all’insieme dei beni immobiliari, chi ai suoi risparmi, chi agli investimenti, chi ancora ai beni culturali del Paese.


“Se analizziamo tutte le risposte, ci rendiamo conto che ciò che le accomuna tutte è un solo concetto, quello di valore: patrimonio è tutto ciò a cui noi attribuiamo un valore” spiega Marco Castronovo, esperto di Pianificazione Finanziaria di Leonardo Assicurazioni, con cui abbiamo provato, nell’intervista che trovate qui sotto, a fare il punto, partendo proprio dalla definizione di patrimonio per poi capire come sia possibile tutelarlo e valorizzarlo assicurandolo.

 

Quanto vale davvero il nostro patrimonio?

Attribuire un valore a qualcosa non è semplice come può sembrare: non tutto, infatti, è quantificabile e misurabile – basti pensare agli affetti familiari o al know-how di un’azienda. Quanto vale l’esperienza di un collaboratore? E quanto valgono le relazioni umane costruite negli anni? Spesso poi, in queste valutazioni, ci facciamo condizionare da errori e bias cognitivi, figli di false credenze, approcci sbagliati, luoghi comuni o consigli di amici e parenti, che non ci consentono di avere una visione razionale e corretta della questione.  

Una strategia per il futuro

Per quantificare, descrivere e poi tutelare il nostro patrimonio dobbiamo allineare ogni risorsa a obiettivi ben definiti traducendo le esigenze emotive e concrete in soluzioni su misura, efficaci e di lungo termine. Possiamo farlo utilizzando in modo efficiente gli strumenti che il mercato assicurativo ci mette a disposizione. Se poi affrontiamo il tema in una visione più ampia, inserendolo in un percorso di Pianificazione Finanziaria potremo ottenere ciò di cui davvero avevamo bisogno, proteggere e valorizzare non solo ciò che possediamo oggi, ma anche tutto ciò che potremmo avere domani, il cosiddetto patrimonio futuro.

Consapevolezza e pianificazione

Essere consapevoli del proprio patrimonio significa andare oltre la percezione superficiale e adottare un approccio strutturato alla propria ricchezza. Solo attraverso un’analisi obiettiva e dinamica possiamo evitare errori di valutazione e prendere decisioni che garantiscano stabilità e crescita nel lungo periodo

Guarda l’intervista a Marco Castronovo, esperto di Pianificazione Finanziaria in Leonardo Assicurazioni

Per farlo, bisogna innanzitutto capire cosa si intende per patrimonio. Se chiedessimo a dieci persone sedute intorno a un tavolo di darci una definizione, probabilmente ne uscirebbero dieci risposte diverse, nessuna sbagliata ma nessuna davvero completa e esaustiva. C’è, infatti, chi pensa al patrimonio come all’insieme dei beni immobiliari, chi ai suoi risparmi, chi agli investimenti, chi ancora ai beni culturali del Paese.

“Se analizziamo tutte le risposte, ci rendiamo conto che ciò che le accomuna tutte è un solo concetto, quello di valore: patrimonio è tutto ciò a cui noi attribuiamo un valore” spiega Marco Castronovo, esperto di Pianificazione Finanziaria di Leonardo Assicurazioni, con cui abbiamo provato, nell’intervista che trovate qui sotto, a fare il punto, partendo proprio dalla definizione di patrimonio per poi capire come sia possibile tutelarlo e valorizzarlo assicurandolo.

Quanto vale davvero il nostro patrimonio?

Attribuire un valore a qualcosa non è semplice come può sembrare: non tutto, infatti, è quantificabile e misurabile – basti pensare agli affetti familiari o al know-how di un’azienda. Quanto vale l’esperienza di un collaboratore? E quanto valgono le relazioni umane costruite negli anni? Spesso poi, in queste valutazioni, ci facciamo condizionare da errori e bias cognitivi, figli di false credenze, approcci sbagliati, luoghi comuni o consigli di amici e parenti, che non ci consentono di avere una visione razionale e corretta della questione. 

Una strategia per il futuro

Per quantificare, descrivere e poi tutelare il nostro patrimonio dobbiamo allineare ogni risorsa a obiettivi ben definiti traducendo le esigenze emotive e concrete in soluzioni su misura, efficaci e di lungo termine. Possiamo farlo utilizzando in modo efficiente gli strumenti che il mercato assicurativo ci mette a disposizione. Se poi affrontiamo il tema in una visione più ampia, inserendolo in un percorso di Pianificazione Finanziaria potremo ottenere ciò di cui davvero avevamo bisogno, proteggere e valorizzare non solo ciò che possediamo oggi, ma anche tutto ciò che potremmo avere domani, il cosiddetto patrimonio futuro.

Guarda l’intervista a Marco Castronovo, esperto di Pianificazione Finanziaria in Leonardo Assicurazioni
Ufficio Stampa:

Francesca Pavesi

tel. 380-3151378
mail: press@spazio-leonardo.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

E se lo desideri ricevi l'invito ai prossimi eventi